Era il lontano Marzo del 1957 quando, in un piccolo sobborgo marchigiano nasceva la Vetreria Artistica di Tofoni Umberto, un uomo di Servigliano che portò la sua grande vocazione per la lavorazione del vetro prima a Porto Sant’Elpidio come mestiere, e poi la trasformò in passione e gusto per l’arte. Umberto è sempre stato un uomo con un grande fiuto per gli affari: fu proprio lui che un giorno, a casa di un suo amico che abitava nel quartiere Faleriense di Porto Sant’Elpidio, iniziò a disegnare e a progettare uno schermo per la “molatura dei vetri”. La molatura consiste nella lavorazione dei bordi di una lastra tramite nastri abrasivi o mole di pietra, con diversi gradi di finitura e differenti sagomature che danno origine ai vari tipi di bordo; essa è uno dei processi principali della produzione vetraia.
Umberto Tofoni nella sua vetreria negli anni 70
A Sinistra Umberto Tofoni (1983) a destra il nipote Umberto (2016)
A quel punto, ha provato ad intagliare un primo abbozzo di papillon da applicare alla figura di vetro.
Il giorno seguente indossò il papillon e si presentò ad una festa dove tutti si complimentarono per la particolarità dell’accessorio. E da qui l’idea : Umberto fece svariate ricerche per capire se esistessero papillon in vetro in tutto il mondo ed effettivamente la ricerca portò buoni risultati.
La scelta del nome poi, non fu dettata dalla fantasia: “POCULUM” in latino, significa “lavorazione del vetro”, con un indirizzo verso la lavorazione dei bicchieri; il nome però era intrigante e super azzeccato per l’accessorio.
Di lì a poco il marchio venne registrato come produzione propria della vetreria, e fu una grossa soddisfazione per Umberto, dato che i POCULUM rappresentavano un marchio REGISTRATO MADE IN ITALY in tutta Europa.
Umberto Tofoni sul tavolo da taglio (Natale 2018)
Dopo di che l’assetto giuridico subì un cambiamento perché accanto all’impresa artigiana per la lavorazione del vetro, che rimase tale, si istituì una START-UP INNOVATIVA, sotto forma di SRL, che rappresentava, appunto, il nido dei Poculum.
Così Umberto intraprese la sua storia da artigiano: il boom fu immediato, tutti volevano conoscere i Poculum ed erano colpiti dalla storia di un semplice ragazzo che era riuscito a creare attorno a se una cosa così grande.
Piano piano, anche il commercio mutò e si innovò, portando all’introduzione di un sito web che garantiva lo shopping online.
Dopo aver conquistato le maggiori riviste di Moda internazionali come VOGUE ACCESSORY, e soprattutto dopo l’intervista dedicata ad Umberto dal magazine MILLIONAIRE la crescente avanzata dei Poculum fecero crescere la fiducia di Pierpaolo Lattanzi, un caro amico di Umberto che decise di diventare socio della POCULUM SRL per aiutarlo nella gestione dell’azienda, una scelta quella di Pierpaolo che rese Umberto molto felice.
Umberto però, non si fermò solo a questo, voleva che la sua iniziativa fosse conosciuta da tutti non solo a livello di giornali o da dietro un computer, voleva che la gente toccasse con mano le sue creazioni.
Così allacciò i rapporti con importanti negozi nella penisola Iberica.
Le esperienze fondamentali però furono quelle in Canada, che ospitò per due volte Umberto: i Poculum vennero lanciati sul mercato canadese con la “TORONTO MAN’S FASHION WEEK”, la settimana della moda nella terra dell’acero rosso.
Umberto Tofoni di spalle nel suo laboratorio (2018)
Oggi, dopo sei anni dalla nascita di POCULUM Umberto in accordi con il padre Paride dopo la morte del nonno che ha creato un vuoto incolmabile decide di assumersi a suo carico tutta la vetreria e di farne un unico marchio di moda e design del vetro, da una collezione di bicchieri dalle qualità uniche a tutto l’arredamento di interni come porte temperate, box doccia, parapetti e specchi di design su misura unici. Prosegue ancora invece con grande successo tutta la parte del design di accessori moda con il primo papillon in vetro al mondo, icona indiscussa del marchio Poculum. Oggi potete trovare POCULUM LA VETRERIA nello stesso luogo in cui c’era la vetreria Artistica Tofoni nata nel 1957, nulla è cambiato se non l’evoluzione del design e dei nuovi accessori all’avanguardia.
Umberto Tofoni alla Toronto Men’s Fashion Week (2017)
Umberto Tofoni con la sua prima collezione di bicchieri Poculum Home (2020)
Paride Tofoni alle prese con il taglio di una lastra di vetro antisfondamento (2018)
Poculum black rococo , uno dei modelli più belli del primo papillon in vetro al mondo realizzato da Umberto Tofoni
Segui Poculum La Vetreria su Facebook https://www.facebook.com/PoculumVetreria/